DIDATTICA

(eng fr)                

TEMI DI RICERCA: Immaginazione Sostenibile

Oltre all’attività di ricerca artistica personale, è molto significativa l’attività didattica avviata fin dal 1985.
Ha insegnato, tra le altre sedi, nelle Accademie di Belle Arti di: Milano, Firenze, Carrara, Sassari, Macerata, prima di ricevere nel 2017 la cattedra dell’Accademia di Belle Arti di Roma, dove oggi insegna per il Corso di Triennio e il corso specialistico in Scultura Arte Pubblica e Ambientale, e dove anche Dirige la Scuola di Scultura e ha la delega del Programma Europeo di ricerca Horizon Differences 2020.
A Brera è stata la prima scultrice italiana ad avere la titolarità della cattedra di Scultura; mentre all’Accademia di Belle Arti di Firenze è stata anche Responsabile Erasmus e delle Relazioni internazionali, dando vita a numerosi Progetti internazionali come il Progetto Mediterraneo, coordinando molti progetti educativi con altre Facoltà artistiche, UPV in Spagna a Bilbao e T.EI. in Grecia ad Atene e Tinos.
Ancora oggi fortemente impegnata in diverse iniziative internazionali, è attiva con numerosi workshop, convegni e collaborazioni con artisti e studiosi di Università nazionali ed internazionali.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA (INSTAGRAM)
Professore e coordinatore della Scuola di scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma. 
Insegnamenti: Scultura (corso 1° e 2° livello), Metodologie e Tecniche del Contemporaneo (corso 2° livello) 

Il corso di Scultura ha l’obbiettivo di formare figure in grado di sviluppare una consapevolezza tecnica espressiva nell’ambito della Scultura contemporanea, in relazione al pluralismo dei linguaggi e delle tecniche attinenti al mondo dell’arte contemporanea. Nello specifico della scultura, l’esperienza pratica si ritiene essenziale per la conoscenza di una metodologia di ricerca. Il percorso didattico formativo è ampliato da un considerevole numero di workshop, attività laboratoriali esterne, percorsi espositivi, incontri seminariali, viaggi didattici, partecipazioni a concorsi nazionali ed internazionali e residenze artistiche. L’ambiente internazionale dell’accademia di belle arti, accresciuto dalle partecipazioni recenti a progetti internazionali europei, permette di offrire sempre maggior scambio e apertura agli studenti che frequentano il corso di scultura. Per accedere al corso è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Accademia di Belle Arti nel rispetto degli accordi internazionali. È prevista, inoltre, una prova di ammissione per chi non proviene da scuole secondarie di formazione artistica.
Il corso di secondo livello in Scultura Arte Pubblica e Ambientale completa il corso del triennio. Offre una preparazione centrata sulla ricerca arricchita di esperienze, nell’ambito dell’arte pubblica e specificamente indirizzata alla più ampia fruizione in spazi urbani e naturali. Il corso si articola in seminari teorici e ricerca pratica individuale all’interno di un programma progettuale articolato. Si prevedono occasioni formative mirate alla conoscenza delle più avanzate tecnologie applicate ai materiali per la realizzazione di opere in grande scala e per opere dalla elevata finitura tecnica ed espressiva. Questo indirizzo di Scultura si confronta anche con le questioni ambientali più attuali di carattere ecologico, di sostenibilità, in risposta alle urgenze sociali e culturali del mondo in una prospettiva internazionale. Per accedere al corso è necessario aver conseguito un diploma di primo accademico di primo livello o un diploma di laurea in un settore corrispondente. In base alla formazione sarà prevista una prova di ammissione.