L’esperienza artistica è un processo di ricerca per seminare nuovi territori di cultura.
La creatività è sinonimo di diversità, I processi creativi hanno a che fare con quanto ci era ignoto, prima dell’esperienza, prima dell’accadimento, prima che le cose si rivelino prendendo corpo. Avere una mente aperta verso l’ignoto, l’imprevisto e il futuro è la condizione che anima la creatività. Guardare oltre il limite della realtà apparente è una condizione necessaria per acquisire nuove visioni.
La percezione di un’immagine non è sempre corrispondente alla complessità della visione. Percepire la visione e trovare modi per condividerla arricchisce il linguaggio e stimola la nostra relazione con il mondo reale.
Che cosa significa creare rete e mettere in rete i processi creativi?
Significa condividere e creare nuove connessioni. Senza una rete di creatività le cose si fermano perdendo vitalità e opportunità di crescita. Idee e spazio devono trovare nuove relazioni e riattivarsi con nuovi modelli e significati.
Oggi nella società delle immagini si percepisce un eccesso visivo e una saturazione simbolica, che spesso produce omologazione accompagnata da un processo di “anestesia del sentire”. La formula della “comunicazione” viene spesso anteposta all’espressione, al sentire, all’armonia e alla bellezza.
“Vedere diversamente” può essere un percorso per ritrovare il senso; interrogarsi sulla complessità, la diversità e sulla nostra stessa identità. Gli artisti possono lavorare per sbloccare i processi produttivi andando verso nuovi luoghi del pensiero e del reale.
Il concetto di sostenibilità, applicato all’immaginazione significa trasmettere l’importanza di questa qualità. Non perdere di vista la radice che ci costituisce e ci rende diversi.
Oggi preservare l’immaginazione e la creatività ci può salvare dagli eccessi del modello consumistico. Consumo superficiale di idee, produzione di stereotipi, simulacro di un pensiero contemporaneo conformista. Oggi molta Arte si manifesta con forme omologate, nelle quali spesso manca la spinta per affermare l’eccezione, l’autonomia, l’originalità, il senso critico, la libertà creativa. La “Ricerca” è l’orizzonte verso cui responsabilmente guardiamo.
L’Arte esprime il desiderio di innovazione e trasformazione. La proposta di immaginazione sostenibile propone percorsi per affrontare con libertà creativa e sperimentale nuovi modelli di arte e cultura sostenibile, nel pieno rispetto del sentire umano e dell’ambiente.
Il rispetto, la considerazione del talento e delle abilità umane come la creatività, l’intuizione, l’immaginazione, la sensibilità richiede costante cura, perché il valore unico di queste attività deve essere coltivato e protetto per rinnovare il pensiero critico, il nostro vivere con benessere nell’ habitat naturale e culturale che abbiamo generato.
Alessandra Maria Porfidia